Le società di persone e quelle di capitali e quindi in questo caso l’srl, presentano differenze molto importanti.
![](https://static.wixstatic.com/media/79c013_99f1b53053bc4044adc19be5bd0401f3~mv2.jpeg/v1/fill/w_980,h_653,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/79c013_99f1b53053bc4044adc19be5bd0401f3~mv2.jpeg)
Stabilire però a priori quale tra queste due sia migliore non è possibile. Tutto dipende dalle esigenze dei soci e quindi dal singolo caso, certo, le srl e in generale tutte le società di capitali fanno dormire sonni più tranquilli dato che essendo dotate di un’autonomia patrimoniale perfetta, pongono il patrimonio del socio al riparo da tutti i rischi, ma hanno anche un costo maggiore che varia in ragione della complessità delle dinamiche societarie.
Al contrario, le società di persone hanno costi amministrativi ridotti e quindi un minore numero di adempimenti (obbligo di tenuta delle scritture contabili ma non si è obbligati a depositare il bilancio in formato xbrl), ma il patrimonio della società si confonde con quello del socio. Questo, quindi, risponde per i debiti della società con l’intero suo patrimonio, illimitatamente. Un'altra differenza è che la s.r.l. richiede un minimo di patrimonio (capitale + riserva), anche nel caso di s.r.l.s. (s.r.l. costituita con capitale sociale ridotto), ciò invece non è richiesto in una società di persone.
Non è possibile quindi stabilire a priori quale delle due tipologie sia migliore, la scelta dipenderà dal singolo caso e quindi in particolare dalle esigenze del cliente.
Se hai bisogno di un'approfondimento o una consulenza, non esitare a contattarci.
Comments